"Alla sorgente autentica della Psicologia Umanistico (Esistenziale)"
Il Gd’I è una esperienza intensiva di gruppo, che ha lo scopo di favorire la crescita psico-emotiva dei partecipanti e le loro abilità relazionali. In un clima psicologico di sicurezza, la persona ha la possibilità di entrare in contatto con se stesso, con le proprie emozioni e sensazioni, e di esplorare le caratteristiche delle interazioni con gli altri. L’utilizzazione di “esperienze guidate” e di tecniche attive attribuisce una connotazione esperienziale al lavoro terapeutico. Quanto viene sperimentato e acquisito nell’esperienza di gruppo è facilmente trasferito nella vita quotidiana: nel rapporto con il partner, con i figli, nelle relazioni amicali e nel mondo del lavoro. Il processo avviene rispettando i tempi ed il ritmo di crescita della persona. Il Gd’I può essere, per molti che vorrebbero intraprendere un viaggio all’interno di sé, ma sono in qualche modo indecisi ed intimoriti, un approccio graduale al mondo psichico.
"Quando due veri Sé si protendono l'uno verso l'altro in un gruppo, avviene quell'incontro Io-Tu descritto così bene da Buber".
(Carl Rogers)
Il Gd’I si svolge una volta al mese, di sabato, dalle ore 15 alle ore 20.
Il Gruppo d’Incontro aiuta a:
conoscere se stessi
a sviluppare parti di sé rimaste inespresse
a diventare soggetti organismici, cioè persone reali dotate di emozioni, sentimenti, sensazioni
a scoprire il modo in cui ci relazioniamo con gli altri
a sviluppare la capacità a creare rapporti interpersonali soddisfacenti
a sperimentare nuove modalità di comportamento
ad essere autentici e spontanei nell’esprimere i propri sentimenti
a sviluppare la capacità di scegliere e di decdidere che si realizza nella costruzione di un progetto di vita
a sciogliere nodi e situazioni traumatiche della nostra esistenza
a sviluppare la consapevolezza dei nostri bisogni autentici e delle strategie più adatte a soddisfarli
a sviluppare l’accettazione di sé nei propri limiti e nelle proprie potenzialità
Per chi è indicato
- Per tutti coloro che soffrono un disagio esistenziale
- Per chi vuole trovare se stesso
- Per chi vuole conoscersi meglio
- Per chi vuole attuare cambiamenti nella propria vita
- Per tutti coloro che soffrono di un disagio psichico che rientri nella categoria diagnostica delle nevrosi
Per saperne di più:
Dal sentire all’essere,
Ed. Magi
la storia dei Gruppi d’Incontro,la sintesi della metodologia, la raccolta degli esercizi che appartengono alla tra dizione dei G d’I e molto altro ancora…..
Il Gruppo d’Incontro è particolarmente indicato per quelle forme di sofferenza psichica caratterizzate da alexitimia (incapacità a riconoscere le proprie emozioni e a comunicarle). ad esempio l’anoressia mentale

Centro di "Psicologia Umanistico-Transpersonale ed Analisi Fenomenologico-Esistenziale"

PSICOTERAPIA,
STUDIO, RICERCA
Programma 2018-2019
Psicologia positiva, del benessere e della salute
GRUPPO
d'INCONTRO
Workshop
"Attraverso la consapevolezza coltiviamo
equilibrio, benessere e serenità"
Sabato 15
Dicembre
Ore 15-18 e 30
(Data prossimo gruppo: febbraio 9)
Il Gruppo d'Incontro aiuta a
- conoscere se stessi
- sviluppare parti di sé rimaste
inespresse
-
scoprire il modo in cui ci relazioniamo
con gli altri e a sviluppare la nostra capacità di creare rapporti
interpersonali
-
sperimentare nuove modalità di
comportamento
-
sciogliere nodi e situazioni
problematiche della nostra esistenza
Il Gruppo d'Incontro è utile per chiunque voglia
fare cambiamenti nella propria vita e per quanti sono professionalmente
impegnati in ambito sanitario ed educativo.
AI PARTECIPANTI VERRA' RILASCIATO UN
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
*M.Felice Pacitto, psicologae psicoterapeuta, è
stata allieva e collaboratrice di Rollo May e Ronald Laing. E' stata tra i
primi a sviluppare, in Italia, il metodo dei Gruppi d'Incontro, di cui ha dato
una formulazione teorica e metodologica nel testo "Dal Sentire all'Essere",
Magi Editore.
Per informazioni e per la prenotazione (obbligatoria)
telefonare al "Centro di Psicologia
Umanistica" via Molise,4-Cassino tel/fax:0776/25993 (ore 16-19, mercoledì);
cell 338.24.81.768; www:humanistic-psyc.it; mariafelicepacitto/blogspot; scuola di
counsellingpsicologico.blogspot.com.